Attività conclusive
Gli allievi che hanno frequentato il corso di preparazione per la certificazione ICDL (International Certification of Digital Literacy) conclusosi lo scorso dicembre, troveranno in questa pagina le date in cui si svolgeranno le sessioni d’esame e tutte le informazioni relative alla modulistica, agli esami da sostenere in ciascuna sessione, alle regolamentazioni previste ed alle eventuali misure speciali anti-covid.
Pertanto, si invitano gli studenti interessati a consultare frequentemente questa pagina.
Terza ed ultima sessione d’esame ICDL – data 22/09/2022 ore 15:00 – Luogo: sede I.T.I. Via Mario Scelba n. 1
Moduli previsti per la prima sessione d’esame:
I candidati per i quali risultano esami non superati nelle precedenti sessioni, recupereranno tali esami in questa ultima sessione, fermo restando il limite di non più di quattro esami nella stessa giornata.
In base al numero di richiedenti, potrebbero essere effettuati due turni d’esame:
- dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (1° gruppo di candidati)
- dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (2° gruppo di candidati)
In tal caso, i candidati riceveranno una mail con l’indicazione del gruppo di appartenenza.
Documenti da produrre
I candidati che non hanno ancora sostenuto esami nella precedente sessione, devono produrre richiesta di iscrizione utilizzando il seguente modello:
Tale domanda dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica all’indirizzo ctis00400r@istruzione.it, con oggetto: “Domanda di certificazione ICDL FULL STANDARD”, entro e non oltre 48 ore prima della data e ora fissata per la prima sessione d’esame.
- Se il candidato ha compiuto 18 anni, firma autonomamente le dichiarazioni e le richieste di consenso (tra le quali c’è anche la richiesta di iscrizione al registro pubblico delle persone certificate FULL STANDARD)
- Se il candidato ha più di 16 anni e meno di 18, il soggetto che esercita la patria potestà deve indicare le proprie generalità nella prima pagina del modulo SC 04 e apporre la firma per le dichiarazioni; il candidato può, tuttavia, apporre autonomamente la firma per le richieste di consenso.
- Se il candidato ha meno di 16 anni, il soggetto che esercita la patria potestà deve indicare le proprie generalità nella prima pagina del modulo SC 04 e apporre la firma sia per le dichiarazioni che per le richieste di consenso.
In tutti i casi, la domanda (modulo SC 04 di AICA) deve essere corredata dal/dai documento/i di riconoscimento, secondo la seguente regola: se il candidato è maggiorenne, occorre allegare alla domanda il proprio documento di riconoscimento; diversamente, occorre allegare sia il proprio documento di riconoscimento che quello del soggetto firmatario che esercita la patria potestà.
Prenotazione alla sessione d’esame (obbligatoria per tutti)
E’ obbligatorio effettuare la prenotazione attraverso il seguente Link entro e non oltre il 15/02/2022.
Modalità di svolgimento degli esami
Gli esami si svolgeranno presumibilmente presso il laboratorio multimediale, sito al primo piano della sede I.T.I. E’ necessario portare con se un valido documento di riconoscimento che sarà utile all’identificazione del candidato nella fase preliminare.
Per ogni altra informazione a riguardo, si invita a prendere visione del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, contattare i proff. Maugeri e Zino, rispettivamente presso la sede ITI e presso la sede Centrale.